L’Unione Europea ambisce a diventare carbon-neutral nel 2050. Il 2030 è l’anno in cui almeno il 32% dei consumi energetici dovrà essere soddisfatto tramite risorse rinnovabili e la Commissione Europea prevede di vendere esclusivamente veicoli elettrici e automobili a zero emissioni di CO2 a partire dal 2035.
Per raggiungere questi obiettivi l’Italia dovrà sicuramente attivare nuove politiche di incentivazione e semplificare le procedure. Tutto ciò sarà necessario non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico.
Si è visto proprio recentemente un aumento significativo del costo dell’elettricità a seguito dell’incremento del prezzo degli idrocarburi e dei permessi di emissioni di CO2.
Il fotovoltaico rappresenta quindi la soluzione ideale per promuovere la produzione e l’utilizzo di energia pulita proveniente da risorse naturali, non esauribili e rinnovabili. L’Italia deve puntare su un’industria nazionale che provveda alla produzione di tecnologie per l’utilizzo delle risorse rinnovabili e sull’uso dell’energy storage, ovvero i sistemi di accumulo, per poter massimizzare l’autoconsumo. Sul territorio nazionale al momento si contano circa sei milioni di abitazioni che potrebbero godere dei benefici del fotovoltaico domestico e la stessa quantità di veicoli elettrici.
Fonte: vaielettrico.it
CONTATTACI AL NUMERO 0371 237108
Se preferisci scrivici su Whatsapp al numero 392 6154174
Oppure mandaci una mail a preventivi@meridianaenergia.it